Dal 10 al 12 ottobre 2025, Rimini si è trasformata in un vero e proprio laboratorio del turismo. La 62ª edizione di TTG Travel Experience, insieme a InOut | The Hospitality Community, ha confermato il capoluogo romagnolo come hub internazionale dell’ospitalità, attirando visitatori da tutto il mondo e consolidando un trend di crescita costante negli ultimi tre anni.
Oltre 2.700 brand espositori hanno animato la fiera, accogliendo 1.000 buyer provenienti da 75 Paesi, con più di 19.500 incontri di business e 400 speaker tra istituzioni, aziende e accademie del turismo. A raccontare il settore c’erano anche 700 giornalisti accreditati, testimoni di un panorama turistico in continua evoluzione e sempre più globale.
“Awake to a New Era”: il turismo tra innovazione e sostenibilità
Il filo conduttore della manifestazione, “Awake to a New Era”, ha guidato oltre 200 eventi distribuiti in 7 arene tematiche, affrontando i cambiamenti del turismo internazionale. Dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dal design dell’accoglienza alla formazione dei professionisti, ogni panel ha evidenziato l’urgenza di combinare competenze trasversali, etica e tecnologia.
Le regioni italiane hanno valorizzato il patrimonio del turismo esperienziale, tra borghi, cammini e itinerari enogastronomici, mentre le destinazioni estere hanno proposto nuove opportunità per viaggi unici e personalizzati. TTG si conferma così come piattaforma globale, dove tradizione e innovazione dialogano con buyer da Stati Uniti, Canada, Germania, Regno Unito, India, Cina e Sud America.
Aura: il lusso del viaggio che racconta l’Italia
Il segmento del turismo di lusso è in espansione: in Italia, vale oltre 9 miliardi di euro negli hotel 5 stelle e 5 stelle lusso, pari al 16,8% del fatturato alberghiero nazionale. TTG ha presentato il Luxury Event, con più di 1.600 incontri di business, e ha lanciato Aura, il nuovo evento dedicato al travel d’alta gamma. La prima edizione si terrà a Firenze dal 27 al 29 ottobre 2026, segnando un nuovo passo per il turismo di qualità e l’ospitalità d’eccellenza.
Turismo come motore economico e sociale
«Il turismo è una leva strategica per crescita, occupazione e innovazione», ha dichiarato il ministro Daniela Santanchè. Oggi il settore vale il 13% del PIL italiano e continuerà a crescere nei prossimi dieci anni. La partecipazione attiva degli assessorati regionali al Turismo ha arricchito la manifestazione con incontri e conferenze sulle strategie di sviluppo e promozione del territorio.
Formazione e giovani: costruire il futuro del turismo
Il dibattito sulle professioni del settore ha visto protagoniste università e accademie del turismo, impegnate a valorizzare i giovani e la formazione. Nella Next Start-up Arena sono state premiate le idee più innovative delle startup e PMI turistiche, promuovendo un modello di crescita sostenibile e orientato all’innovazione.
InOut: benessere, ospitalità e design
Parallelamente, InOut | The Hospitality Community ha approfondito il mondo dell’ospitalità e del design, dalle strutture ricettive alle forniture per spiagge e campeggi. Tra i temi principali, il wellness: un turismo che integra cura del corpo, alimentazione di qualità e armonia psicofisica, dalle saune ai rituali sensoriali, fino alle esperienze enogastronomiche e sportive.
TTG Travel Experience e InOut 2025 hanno ribadito la centralità di Rimini e dell’Italia nel panorama turistico internazionale. Innovazione, formazione, turismo esperienziale e luxury travel si intrecciano con le eccellenze territoriali, confermando il ruolo strategico del settore e il valore culturale dei luoghi. L’appuntamento per il 2026 è già fissato, dal 14 al 16 ottobre, per una nuova edizione che continuerà a raccontare l’Italia attraverso i suoi territori, le persone e le esperienze autentiche.