• Eventi

Slow Wine 2026: a Milano la grande degustazione dei vini sostenibili

Scritto il 15 Ottobre 2025 da Redazione Km0

Sabato 18 ottobre 2025, dalle 14:00 alle 20:00, il Superstudio Maxi di Milano ospiterà la grande degustazione di Slow Wine 2026, la guida di Slow Food dedicata ai vini italiani che coniugano qualità, sostenibilità e identità territoriale. L’evento rappresenta un’occasione unica per appassionati, operatori e professionisti del settore per incontrare direttamente i produttori e approfondire temi legati a una viticoltura responsabile e autentica.

Alla degustazione parteciperanno oltre 450 cantine provenienti da tutta Italia, con più di 900 vini in assaggio. Tra queste, 133 aziende saranno novità, cioè non recensite nelle edizioni precedenti, portando nuove storie, territori e vini da scoprire. L’evento è pensato per valorizzare il legame tra vino e territorio, offrendo ai visitatori l’opportunità di conoscere produttori impegnati in pratiche sostenibili e nella valorizzazione delle identità locali.

La guida Slow Wine 2026 assegnerà riconoscimenti alle cantine più virtuose, tra cui:

  • Chiocciole: per le cantine che praticano agricoltura biologica o biodinamica certificata o in conversione.
  • Bottiglie: per i vini di eccellente qualità organolettica.
  • Monete: per vini di alta qualità a un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Best Buy: selezione dei top wine con un prezzo vantaggioso.

Inoltre, verranno premiati temi come Giovane Vignaiolo, Accoglienza in cantina, Viticoltura sostenibile, Novità dell’anno, Vitalità del suolo e il Premio Slow Wine Coalition alla Solidarietà, per sottolineare l’impegno delle cantine verso la sostenibilità sociale e ambientale.

Tra le novità di questa edizione, Slow Wine ha introdotto la grammatura del vetro delle bottiglie per tutti i vini recensiti, un’iniziativa pensata per guidare i consumatori verso scelte più sostenibili. L’obiettivo è ridurre il peso medio delle bottiglie da 0,75 l a meno di 450 grammi entro la fine del 2026, a beneficio dell’ambiente e della logistica del vino.

La degustazione non è solo un momento di assaggio: è un’occasione per conoscere le storie delle cantine, capire il legame tra vino e territorio, scoprire pratiche agricole rispettose dell’ambiente e approfondire i valori del vino buono, pulito e giusto. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con produttori, sommelier e esperti del settore, contribuendo a valorizzare l’economia locale e la cultura vitivinicola italiana.

Tutti i dettagli per la partecipazione cliccando qui

Fonte: https://www.slowfood.it/slowine/slow-wine-2026-una-degustazione-imperdibile/ 

Km0 s.r.l. P.Iva 04553850407 | Privacy | Termini