• Eventi

Festa del BIO e Montagna Madre

Scritto il 22 Maggio 2025 da Redazione Km0

Successo per la Festa del BIO e MontagnaMadre: Roma abbraccia la sostenibilità

Grande partecipazione per la “Festa del BIO e MontagnaMadre”, l’evento che il 29 e 30 marzo ha trasformato l’Orto Botanico di Roma in un polo di confronto e scoperta sui temi dell’agroecologia e della sostenibilità. Organizzata da FederBio e Slow Food Italia, con il contributo della Mountain Partnership della FAO e la collaborazione dell’Orto Botanico – Sapienza Università di Roma, la manifestazione ha registrato un afflusso straordinario di pubblico, attirando migliaia di visitatori tra famiglie, giovani e appassionati del biologico.

Talk, laboratori, showcooking, degustazioni e contest hanno animato il programma, offrendo momenti di riflessione e intrattenimento, ma anche opportunità di acquisto presso il Mercato della Terra e il Villaggio del Bio, che hanno ospitato oltre 30 produttori da tutta Italia.

Al centro dell’evento, l’importanza di un cambiamento nei modelli alimentari e produttivi, a favore di stili di vita più sani e responsabili. Un messaggio che ha trovato eco nelle dichiarazioni delle istituzioni e degli esperti presenti, tutti concordi nel sottolineare il valore strategico delle aree interne e montane, custodi di biodiversità, tradizioni e culture locali, ma anche territori fragili, oggi minacciati dallo spopolamento.

Il sottosegretario all’Agricoltura, ha ribadito l’impegno del Governo nel sostenere l’agricoltura delle aree interne e montane, annunciando la prima delega dedicata a questo ambito: “Vogliamo trasformare queste zone in motori di uno sviluppo sostenibile, puntando su biologico, biodinamico e distretti del cibo”.

Preoccupanti i dati condivisi da FederBio: secondo elaborazioni Nomisma su dati ISTAT, dal 2000 al 2020 il numero di aziende agricole italiane è diminuito del 52%, con una perdita che ha colpito in particolare le zone collinari e montane. “È tempo di abbandonare l’agricoltura intensiva ovunque – ha affermato la Presidente Maria Grazia Mammuccini – e abbracciare l’innovazione agroecologica come motore di rinascita per questi territori”.

La Presidente di Slow Food Italia, ha rimarcato il legame tra cibo, giustizia sociale e ambiente: “Sempre più cittadini vogliono sapere cosa mangiano e come viene prodotto. Dobbiamo ripensare il modello di produzione alimentare, mettendo al centro le comunità locali e l’agricoltura virtuosa”.

L’evento si è concluso con la soddisfazione del Direttore dell’Orto Botanico, che ha auspicato la trasformazione della Festa del BIO in un appuntamento annuale, a sostegno dei progetti educativi come la Summer School GROW, promossa dalla FAO.

La Festa del BIO e MontagnaMadre è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo “Being Organic in EU”, promosso da FederBio in collaborazione con Naturland, con l’obiettivo di valorizzare il biologico europeo e promuovere un’agricoltura equa, sostenibile e accessibile a tutti.

Fonte: https://www.slowfood.it/comunicati-stampa/festa-del-bio-e-montagnamadre-salviamo-le-aree-interne-patrimonio-di-biodiversita-salute-e-opportunita-di-futuro-per-le-nuove-generazioni/ 

Km0 s.r.l. P.Iva 04553850407 | Privacy | Termini