Slow Food Day 2025: cibo, comunità e consapevolezza in tutta Italia.
Dal 16 al 18 maggio 2025, l’Italia si è trasformata in un grande palcoscenico del gusto, dell’educazione alimentare e dell’attivismo consapevole grazie allo Slow Food Day: un evento diffuso che ha coinvolto scuole, mercati, ristoranti, aziende agricole, piazze e carceri, celebrando il diritto a una vita nutrita da cibo buono e giusto.
Oltre 150 appuntamenti in tutto il paese hanno animato la rete delle Condotte e Comunità Slow Food, riportando il cibo al centro del dialogo sociale, culturale e ambientale. Bambini e ragazzi hanno scoperto il valore del cibo attraverso attività didattiche e laboratori sensoriali, come negli Orti Slow Food dove la frutta secca e le erbe aromatiche sono diventate protagoniste di degustazioni e “AperiOrti” creativi.
In Calabria e Umbria, lo Slow Food Day è stato anche l’occasione per annunciare due nuovi Presidi Slow Food: l’arancia bionda tardiva di Trebisacce e la lumachella di Orvieto, simboli di biodiversità e memoria gastronomica locale.
Tra i protagonisti del weekend anche i Mercati della Terra, con degustazioni, laboratori e momenti di solidarietà, come il progetto Fieno Solidale a sostegno degli allevatori colpiti dalla siccità.
E non sono mancate le iniziative speciali in tutta Italia: tour del gusto a Napoli, talk e assaggi a Torino, cammini dedicati alle api in Trentino, eventi dedicati a olio e pane nei laghi del Nord. A Taranto, una grande festa collettiva ha unito sei condotte Slow Food pugliesi in un evento ricco di sapori e simboli, come le piantine e i semi dei pomodori presidio.
Lo Slow Food Day 2025 ha celebrato non solo la cultura gastronomica locale, ma soprattutto un nuovo modo di abitare il mondo, più giusto, consapevole e sostenibile. Un invito a diventare non semplici consumatori, ma artefici di cambiamento, a partire da ciò che scegliamo ogni giorno di mettere nel piatto.
Fonte: https://www.slowfood.it/comunicati-stampa/migliaia-di-persone-celebrano-in-tutta-italia-lo-slow-food-day/