• Fiere

Vinitaly 2025: tutte le novità di quest'anno!

Scritto il 28 Marzo 2025 da Redazione Km0

Vinitaly 2025 si conferma l’appuntamento imperdibile per il settore vinicolo, un evento di rilevanza globale che riunisce produttori, buyer e operatori da oltre 140 nazioni. Nei suoi 18 padiglioni – tra strutture fisse e tendostrutture – si darà vita alla più grande piattaforma di networking e business del made in Italy enologico, con l’obiettivo di confermare la presenza di 30.000 buyer internazionali, inclusi operatori strategici dagli Stati Uniti.

L’evento è stato presentato a Roma, dove Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, ha sottolineato il lavoro svolto negli ultimi anni insieme a istituzioni, ministeri, ambasciate, ICE e camere di commercio per consolidare la competitività del settore. “Oggi Vinitaly rappresenta l’aggregatore naturale del vino italiano sui principali mercati target”, ha dichiarato.

Un palcoscenico globale per il vino italiano

L’edizione 2025 accoglierà 1.200 top buyer selezionati da 71 Paesi, un numero in crescita rispetto all’anno precedente, nonostante le tensioni geopolitiche globali. Tra le delegazioni più rilevanti dell’area extra-UE spiccano Stati Uniti e Canada, seguiti da Cina, Regno Unito, Brasile, India, Singapore, Giappone e Corea del Sud. Per l’Europa, a dominare la scena saranno Germania, Svizzera, Nord Europa e l’area balcanica.

Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere, ha evidenziato l’evoluzione di Vinitaly negli ultimi dieci anni, che ha portato a una netta separazione tra le attività business in fiera e le iniziative per il grande pubblico in città, con il format Vinitaly and the City.

Le novità dell’edizione 2025

Vinitaly continua ad innovarsi con nuove aree tematiche ed esperienze coinvolgenti:

Mixology e NoLo Wines: per la prima volta, i vini a bassa gradazione alcolica (NoLo) entrano ufficialmente nel programma dell’evento, sia a livello espositivo sia attraverso contenuti e approfondimenti specifici.
Enoturismo in primo piano: debutta il Vinitaly Tourism, un’iniziativa dedicata al turismo del vino con la partecipazione di 63 cantine italiane e tour operator da USA, Spagna e Germania.

Il settore vinicolo in cifre

Il comparto del vino rappresenta un pilastro dell’economia italiana, con un fatturato di 14,5 miliardi di euro, che raddoppia considerando l’indotto, generando un impatto economico complessivo di 45,2 miliardi di euro, pari all’1,1% del PIL nazionale. Inoltre, il settore vanta una bilancia commerciale positiva, con esportazioni che raggiungono 7,5 miliardi di euro.

Vinitaly 2025 si prospetta dunque come un’edizione chiave per il futuro del vino italiano, un’occasione unica per consolidare la sua presenza sui mercati globali e valorizzare il connubio tra tradizione, innovazione ed eccellenza.

Fonte: https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/fiere_eventi/2025/03/27/vinitaly-2025-4.000-aziende-e-operatori-da-140-paesi_00cfce25-cc8c-4640-adb0-7ad04586b169.html 

Km0 s.r.l. P.Iva 04553850407 | Privacy | Termini