Presentazione Tenuta del Monsignore
La Tenuta del Monsignore si trova a San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini, su una dolce collina con vista sul mare. L’azienda si estende su circa 135 ettari, di cui 85 dedicati a vigneti e 13 a oliveti.
Tutti i vini e l’olio extravergine d’oliva prodotti provengono esclusivamente da uve e olive coltivate direttamente nei terreni della tenuta. La cantina, adiacente alla casa padronale, conserva ancora i resti della vecchia struttura risalente alla prima metà dell’Ottocento. Grazie a moderne presse sottovuoto, la lavorazione delle uve riproduce la delicatezza delle tradizionali “pigiature a piedi” dei nonni, mentre il rigoroso controllo della temperatura in ogni fase della vinificazione garantisce un prodotto di alta qualità. Ogni processo viene seguito con grande attenzione.
Le caratteristiche del terreno, la posizione, l’esposizione e il microclima, insieme all’esperienza secolare della famiglia Bacchini, contribuiscono alla produzione di vini di eccellenza. La resa delle uve per ceppo è volutamente limitata e la coltivazione avviene con il sistema a “cordone libero”, che permette ai tralci di svilupparsi senza essere legati ai fili, favorendo così una migliore esposizione al sole e all’aria, elementi essenziali per una maturazione ottimale.
L’oliveto, che copre oltre 15 ettari, produce un olio extravergine di oliva di alta qualità, ottenuto con spremitura a freddo secondo il metodo tradizionale con macine di pietra. Inoltre, nei campi della tenuta sono presenti alveari che consentono la produzione di miele naturale e genuino.
Presso la Tenuta del Monsignore è possibile degustare tutti i prodotti dell’azienda e acquistarli direttamente, vivendo un’esperienza autentica legata al territorio e alla tradizione.
La Tenuta del Monsignore si trova a San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini, su una dolce collina con vista sul mare. L’azienda si estende su circa 135 ettari, di cui 85 dedicati a vigneti e 13 a oliveti.
Tutti i vini e l’olio extravergine d’oliva prodotti provengono esclusivamente da uve e olive coltivate direttamente nei terreni della tenuta. La cantina, adiacente alla casa padronale, conserva ancora i resti della vecchia struttura risalente alla prima metà dell’Ottocento. Grazie a moderne presse sottovuoto, la lavorazione delle uve riproduce la delicatezza delle tradizionali “pigiature a piedi” dei nonni, mentre il rigoroso controllo della temperatura in ogni fase della vinificazione garantisce un prodotto di alta qualità. Ogni processo viene seguito con grande attenzione.
Le caratteristiche del terreno, la posizione, l’esposizione e il microclima, insieme all’esperienza secolare della famiglia Bacchini, contribuiscono alla produzione di vini di eccellenza. La resa delle uve per ceppo è volutamente limitata e la coltivazione avviene con il sistema a “cordone libero”, che permette ai tralci di svilupparsi senza essere legati ai fili, favorendo così una migliore esposizione al sole e all’aria, elementi essenziali per una maturazione ottimale.
L’oliveto, che copre oltre 15 ettari, produce un olio extravergine di oliva di alta qualità, ottenuto con spremitura a freddo secondo il metodo tradizionale con macine di pietra. Inoltre, nei campi della tenuta sono presenti alveari che consentono la produzione di miele naturale e genuino.
Presso la Tenuta del Monsignore è possibile degustare tutti i prodotti dell’azienda e acquistarli direttamente, vivendo un’esperienza autentica legata al territorio e alla tradizione.
Aziende a breve distanza da Tenuta del Monsignore